LabBlog 2020

UN NUOVO MO(N)DO PER VEDERE IL LAVORO
UN NUOVO MO(N)DO PER VEDERE IL LAVORO Guida alla disillusione dalla società della crescita Ed eccoci giunti all’ultima tappa del nostro laboratorio! Ci siamo soffermati sui determinanti che influenzano la nostra salute e, in particolare, su come il lavoro può influire...

SMART WORKING
SMART WORKING Potrebbe essere uno spazio di reazione? In questo periodo così particolare tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di smart working. Ebbene, che cos’è lo smart working? Innanzitutto è importante fare una distinzione tra smart working e...

SCIOPERO GLOBALE, UNA CRISI PER (R)INNOVARE
SCIOPERO GLOBALE, UNA CRISI PER (R)INNOVARE Tutela di lavoratrici e lavoratori nell’economia neoliberista: sindacati, globalizzazione e nuove prospettive Gli spazi di reazione sono luoghi, fisici ma per lo più ideali, in cui ci si può confrontare su determinate...

DECOLONIZZAZIONE DELL’IMMAGINARIO CAPITALISTA
DECOLONIZZAZIONE DELL’IMMAGINARIO CAPITALISTA La scorsa settimana abbiamo detto che la madre di tutte le disuguaglianze è la disuguaglianza economica. In questa settimana il nostro obiettivo è riflettere sui meccanismi che causano la disuguaglianza economica e su...

NON TORNEREMO ALLA NORMALITA’
NON TORNEREMO ALLA NORMALITA’ “Eppure il messaggio del virus è chiarissimo. Col linguaggio feroce che la natura sa usare quando vuol farsi sentire, ci dice che l’ordine del discorso va cambiato. Che è già cambiato. Le mappe su cui orientiamo i nostri percorsi sociali,...

L’INDIVIDUO LA SOCIETA’ E LA COSTRUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE con Chiara Volpato
L'INDIVIDUO LA SOCIETA' E LA COSTRUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE - Analisi e guida per la loro decostruzione con Chiara Volpato “Le grandi disuguaglianze provocano l’aumento dei problemi sanitari e sociali, rafforzano razzismo e violenza, ostacolano la mobilità sociale,...

IL RICATTO DELL’ILVA: OCCUPAZIONE E PRODUTTIVITÀ’, MA A CHE PREZZO?
IL RICATTO DELL’ILVA: OCCUPAZIONE E PRODUTTIVITÀ’, MA A CHE PREZZO? Per comprendere più a fondo le radici delle disuguaglianze in ambito lavorativo è necessario mettere a nudo i meccanismi perversi che possono innescarsi nel rapporto malsano tra azienda e lavoratori,...

L’ETERNO RITORNO DEL DISUGUALE
L’ETERNO RITORNO DEL DISUGUALE Durante la scorsa settimana abbiamo iniziato il nostro lavoro di analisi: passando attraverso i vari casi studio, abbiamo visto come la salute sia una condizione multifattoriale, determinata da fattori esterni ed interni. Tali fattori,...

UNA TEORIA INNOVATIVA PER GUARDARE AI DETERMINANTI E ALLE DISUGUAGLIANZE IN SALUTE
UNA TEORIA INNOVATIVA PER GUARDARE AI DETERMINANTI E ALLE DISUGUAGLIANZE IN SALUTE Le differenze nella salute degli individui non sono distribuite in modo casuale nella popolazione, né seguono andamenti definiti da forze estranee all’intervento umano, ma presentano...

CHIGOZIE, IL BRACCIANTE
CHIGOZIE, IL BRACCIANTE (storia verosimile con personaggio di libera fantasia) “Mi chiamo Chigozie, ho 29 anni e sono nato in un piccolo paese di pescatori sul delta del Niger. Fin da bambino mi è stato insegnato a pescare; aiutavo mio padre e mio zio a tirare le reti...